Galantuomini
Ambientato in un periodo che va degli anni Settanta ai Novanta, il film racconta la tormentata storia d’amore tra un magistrato (Fabrizio Gifuni) e Lucia, una donna che la vita ha portato a diventare una criminale (Donatella Finocchiaro). Due persone di estrazione sociale diversa: lui appartiene all’alta borghesia, alla società dei ‘galantuomini’, mentre lei è una figlia di contadini che poi diventa una boss della Sacra Corona Unita.
Lecce, anni ‘90. Ignazio è uno stimato giudice che è da poco rientrato in città dopo aver lavorato per molti anni al Nord. Rivede Lucia, la donna di cui è sempre stato segretamente innamorato fin da piccolo. La donna lavora come rappresentante di profumi, ma si tratta di una copertura. In realtà Lucia è diventata il braccio destro del boss Carmine Zà, uno dei capi della Sacra Corona Unita, la nuova organizzazione criminale che in quegli anni raggiunge il suo apice di potenza e ferocia. Ignazio ritrova anche il suo amico d’infanzia Fabio, con cui insieme all’indomita Lucia formava un terzetto indivisibile, negli anni della loro giovinezza. Erano gli anni Sessanta, quando il Salento era considerato ancora un’ “isola felice”. Una sera Fabio si ferma a giocare a biliardo al bar di Infantino, uno dei più attivi spacciatori della zona e anche padre del figlio avuto con Lucia. Il giorno dopo Fabio viene ritrovato senza vita per una dose di droga tagliata male. A Ignazio, sconvolto per l’accaduto, viene affidato il caso. Ma nel cercare di smascherare lo spaccio di droga che fa capo alla SCU, scopre che Lucia non solo è coinvolta, ma che è addirittura una sorta di boss della malavita organizzata. Il mondo di Ignazio va in crisi. Dilaniato dal conflitto, si dimette dal caso. Ma una notte, dopo uno scontro a fuoco tra cosche rivali, Lucia - braccata da tutti - bussa alla porta di Ignazio.
Regia EDOARDO WINSPEARE
Soggetto EDOARDO WINSPEARE E ALESSANDRO VALENTI
Sceneggiatura ANDREA PIVA, ALESSANDRO VALENTI, EDOARDO WINSPEARE
Fotografia PAOLO CARNERA
Montaggio LUCA BENEDETTI
Scenografia SABRINA BALESTRA
Costumi SILVIA NEBIOLO
Suono BRUNO PUPPARO
Musiche GABRIELE RAMPINO
Produttore esecutivo TORE SANSONETTI
Produttore FABRIZIO MOSCA
Produzione ACABA PRODUZIONI
In collaborazione con RAI CINEMA con il sostegno della DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI e con il contributo di APULIA FILM COMMISSION, PROVINCIA DI LECCE E ITALGEST
Distribuzione italiana 01 DISTRIBUTION
Ufficio stampa film STUDIO PUNTOEVIRGOLA